
YUZU: CHE COS'È?
Condividere
A metà strada tra il limone, il mandarino e il pompelmo, lo yuzu è un agrume giapponese dalle caratteristiche uniche. Molto più di un semplice ingrediente, occupa un posto importante nella cultura giapponese e seduce gli chef di tutto il mondo per la sua capacità di esaltare i piatti più raffinati. Versatile, può essere utilizzato per aromatizzare le salse e aggiungere sapori unici ai dessert. Lo yuzu è apprezzato anche per i suoi numerosi benefici per la salute , in particolare per la ricchezza di vitamina C, acido citrico e antiossidanti. Scopri la storia di questo agrume unico, i suoi benefici e idee stimolanti per incorporarlo nella tua cucina.
Da dove viene lo yuzu?
Contrariamente a quanto si pensa, questo agrume asiatico non è originario del Giappone, bensì della Cina e del Tibet, dove cresce selvatico. Deriva dall'incrocio tra il mandarino selvatico e il limone dichang. Per quanto riguarda il suo aspetto, è simile a un piccolo pompelmo, con un diametro di 5-8 cm, con una buccia spessa e bitorzoluta e un colore che va dal verde al giallo a seconda del grado di maturazione. Lo yuzu fu introdotto in Giappone e Corea durante la dinastia Tang, tra il VII e il IX secolo. Oggi viene coltivato principalmente in Giappone, in particolare sull'isola di Shykoku, che rappresenta oltre il 50% della produzione nazionale, e in Corea sull'isola di Jeju.
Che sapore ha lo yuzu?
Il sapore dello yuzu è a metà strada tra il lime, il pompelmo giallo e il mandarino, caratterizzato da un'acidità pronunciata (ma meno acida del limone) e note fruttate . Il suo sapore unico ha contribuito al suo successo nella cucina giapponese ma anche in quella occidentale, in particolare in pasticceria, dove oggi è molto utilizzato da rinomati chef e cioccolatieri (Christophe Michalak, Alain Ducasse, Pierre Gagnaire, ecc.). In cucina viene abbinato a ricette salate, marinate e vinaigrette. Noi di Anatae abbiamo scelto naturalmente di abbinare questo agrume acido al tè matcha , esaltandone il sapore umami e le note vegetali dolci.
Quali sono i benefici dello yuzu?
Lo yuzu è una bomba nutrizionale . È un alimento ricco di vitamina C , flavonoidi e limonoidi, potenti antiossidanti , ma anche di fibre. Ecco i principali benefici dello yuzu.
Yuzu: ricco di antiossidanti
Lo yuzu è un potente antiossidante grazie alla presenza di vitamina C, limonoidi e flavonoidi. Questi ultimi agiscono come difensori contro i radicali liberi che attaccano le nostre cellule e causano stress ossidativo. In Giappone lo yuzu è considerato un alimento medicinale, in quanto preserva la salute generale dell'organismo. Quando è verde (è questione di maturazione), la sua attività antiossidante è considerata doppia rispetto a quella dello yuzu giallo.
Yuzu per rafforzare il sistema immunitario
Lo yuzu ha un ottimo contenuto di vitamina C, che rafforza il sistema immunitario proteggendo le cellule dallo stress ossidativo. Inoltre, le sue proprietà antinfiammatorie aiutano a supportare l'organismo nella lotta contro le infezioni più comuni, soprattutto durante la stagione invernale. Ricco di fibre, favorisce il transito intestinale e il benessere , svolgendo un ruolo fondamentale nell'immunità (il 70% delle nostre cellule immunitarie si trova nel nostro tratto digerente!).
Yuzu: effetto rilassante
Lo yuzu ha proprietà lenitive, rilassanti e sedative . Viene utilizzato come olio essenziale per ridurre l'ansia e migliorare lo stato emotivo . Uno studio ha dimostrato che l'inalazione di olio essenziale di yuzu per 10 minuti ha la capacità di ridurre la frequenza cardiaca e migliorare la variabilità della stessa, contribuendo così al rilassamento. Nelle giovani donne con sintomi premestruali , l'olio essenziale di yuzu ha mostrato risultati paragonabili a quelli della lavanda, nota per i suoi effetti calmanti. Inoltre, in Corea, il tè allo yuzu, preparato con la scorza di yuzu candita, è comunemente consumato per i suoi effetti rilassanti.
Yuzu e la bellezza della pelle
Questo agrume acidulo è un alleato di bellezza . Si trova anche in molti cosmetici giapponesi e coreani. Grazie al suo contenuto di vitamina C, favorisce la produzione di collagene, proteggendo la pelle dai radicali liberi e aiutando a prevenire le rughe.
Considerato un alimento medicinale in Giappone e Corea per i suoi benefici nutrizionali, lo yuzu è utilizzato sia in cucina che in cosmetica per le sue numerose virtù. È un ingrediente sano (90% di acqua, povero di calorie) e ricco di nutrienti benefici.
Come utilizzare lo yuzu?
Yuzu nei tuoi piatti salati
Nella cucina giapponese , lo yuzu è un ingrediente molto apprezzato in molti piatti. Apporta freschezza ed equilibrio ed è anche un meraviglioso esaltatore di sapore. Il succo di yuzu viene spesso utilizzato in salse, marinate o vinaigrette per insaporire piatti di carne e pesce, o insalate, aggiungendo un tocco acidulo unico. Si trova spesso nella salsa ponzu , una salsa a base di salsa di soia, un accompagnamento meraviglioso per sushi, poke e piatti saltati in padella. Lo yuzu può essere utilizzato per insaporire e insaporire non solo carne, pesce e crostacei, ma anche piatti vegetariani. La scorza e la scorza dello yuzu vengono utilizzate per insaporire piatti come il chawanmushi, una saporita crema pasticcera all'uovo, e nella zuppa di miso.
Yuzu nei tuoi dessert
Nelle ricette dolci , ne utilizziamo la scorza, il succo o la polpa per preparare dessert, torte, dolci, marmellate e gelatine. In Giappone, il suo sapore si ritrova nei wagashi come il lemon mochi. Può essere utilizzato anche per aggiungere un po' di brio alla macedonia di frutta.
Incorpora lo yuzu nei tuoi drink
Il succo di yuzu è delizioso! È possibile utilizzare il succo fresco di yuzu per arricchire la limonata o per preparare uno sciroppo, come lo yujacha, uno sciroppo tradizionale coreano spesso consumato come rimedio contro il raffreddore, e in vari drink come cocktail e analcolici e, naturalmente... matcha . Lo yuzu matcha è una miscela armoniosa, dolce e aspra, confortante e rivitalizzante, che ci trasporta dritti in Giappone! Potete gustarlo come un tradizionale matcha, con acqua calda, oppure come un delizioso matcha latte caldo, ad esempio per fare il pieno di vitamine durante l'autunno-inverno, oppure come matcha latte freddo, come bevanda rinfrescante nelle giornate di sole.